Panoramica dei trasporti pubblici in Svizzera
Oltre 125 aziende di trasporto in Svizzera svolgono un lavoro straordinario per portare ogni giorno a destinazione più di 6 milioni di persone in modo sicuro e puntuale nella fitta rete dei trasporti pubblici. Il traffico locale, le coincidenze e l'elevata affidabilità sono i motivi per cui i trasporti pubblici riscuotono così tanto successo in Svizzera. APG|SGA è l'unica azienda attiva a livello nazionale nel campo della pubblicità sui mezzi pubblici a commercializzare oltre 39 000 superfici pubblicitarie su più di 4900 veicoli in tutta la Svizzera.
Vorreste pubblicizzare la vostra azienda nella vostra regione? Vi presentiamo alcune delle aziende di trasporto più importanti suddivise per cinque regioni principali.

ASM AG Bahnbetrieb Seeland (ASMSE)

ASM AG Bahnbetrieb Seeland (ASMSE)
La Aare Seeland mobil AG è una moderna impresa di trasporto orientata alla clientela con sede a Langenthal. Con i suoi treni e autobus fa viaggiare ogni anno oltre 6 milioni di passeggeri nelle regioni Alta Argovia, Soletta e Seeland.

AVA – Bremgarten-Dietikon-Bahn BDWM AG (BDWM)

AVA – BDWM Transport AG (BDWM)
Come linea S17 della S-Bahn di Zurigo, la ferrovia Bremgarten-Dietikon serve 20 fermate su una tratta a scartamento metrico lunga 18,84 km che collega le stazioni FFS di Dietikon e Wohlen. Con le sue autolinee «WM-Bus» e «Schnellbus» fa viaggiare in tutto 4,2 milioni di passeggeri, principalmente pendolari. Grazie alla vicina area ricreativa trasporta anche molti escursionisti e turisti alla meta delle loro gite.

AVA – Bus Region Zofingen / Reiden (RZR)

AVA – Bus Region Zofingen / Reiden (RZR)
Con le sue 10 autolinee, la AVA – Bus Zofingen/Reiden fa viaggiare oltre 47 000 passeggeri a settimana nella grande area Zofingen-Reiden. Ciascuna delle 25 vetture disponibili percorre ogni giorno da 220 a 450 chilometri, ovvero circa 2,3 milioni di chilometri all'anno

AVA – Wynental-und Suhrentalbahn (WSB)

AVA – Wynental-und Suhrentalbahn (WSB)
L'azienda AVA – Wynental- und Suhrentalbahn (WSB) collega Aarau, capitale del cantone, con la Valle della Wyna e la Valle della Suhre. L'azienda collega 17 comuni e trasporta ogni anno circa sei milioni di passeggeri, prevalentemente pendolari e visitatori di vario genere.

Auto AG Rothenburg (AAGR)

Auto AG Rothenburg (AAGR)
La Auto AG Rothenburg gestisce 12 linee di autobus nella zona Lucerna nord tra Lucerna – Rothenburg – Beromünster – Menziken così come all'interno del comune di Emmen. La flotta è composta da 33 veicoli e percorre ogni anno 2,5 milioni di chilometri. Nel 2015 sono stati 6,6 milioni i passeggeri che hanno usufruito dei servizi dell'azienda.

Auto AG Schwyz (AAGS)

Auto AG Schwyz (AAGS)
AUTO AG SCHWYZ è un'azienda di autobus del Cantone Svitto, impegnata a offrire ai suoi clienti un servizio di alta qualità, sicuro e più ecologico possibile. L'azienda fa viaggiare circa 4,5 milioni di passeggeri all'anno percorrendo circa 2,8 milioni di chilometri.

Auto AG Uri (AAGU)

Auto AG Uri (AAGU)
Come azienda di trasporto concessionaria con sede a Schattdorf, la AUTO AG URI fornisce un sistema di trasporti pubblici alla Valle della Reuss nel Cantone Uri. Oggi l'azienda dispone di una flotta di 27 autobus. Su una rete lunga circa 57,5 chilometri vengono servite 80 fermate e trasportati 2 milioni di passeggeri in modo comodo e affidabile.

Autobus AG Liestal (AAGL)

Autobus AG Liestal (AAGL)
La Autobus AG Liestal (AAGL) è l'azienda di autobus di linea per l'area centrale del Cantone Basilea-Campagna. Con le sue dieci linee, la AAGL collega i comuni residenziali con i centri Liestal e Pratteln così come la campagna con la città di Basilea. I 40 autobus a disposizione trasportano ogni anno circa otto milioni di passeggeri al lavoro, a fare shopping o a praticare attività nel tempo libero.

Autobus Horgen-Wädenswil (AHW)

Autobus Horgen-Wädenswil (AHW)
Su incarico della ferrovia Sihltal-Zurigo-Uetliberg (SZU), la linea di autobus Zimmerberg dell'azienda Horgen-Wädenswil (AHW) assicura l'accessibilità dell'area Thalwil–Horgen–Wädenswil e della Valle della Sihl con i mezzi di trasporto pubblici. Su una rete lunga quasi 100 chilometri si trasportano ogni anno 8 milioni di passeggeri.

BERNMOBIL

BERNMOBIL
Tramite 5 linee di tram, 3 di filobus e 16 di autobus, la BERNMOBIL trasporta ogni anno oltre 100 milioni di passeggeri all'interno della comunità tariffaria Libero. BERNMOBIL utilizza energia elettrica da fonti rinnovabili e in parte anche biogas, permettendo così ai suoi clienti di viaggiare nel rispetto dell'ambiente.

Bus Sédunois - Sion (PBS)

Bus Sédunois - Sion (PBS)
Gli autobus di Sion sono gestiti da Autopostale Svizzera SA sulla base di un contratto che definisce le prestazioni da fornire: i trasporti, le modalità operative e le condizioni di finanziamento. La rete delle linee urbane e regionali serve l’intero territorio comunale.

Bus und Service AG (SBCHUR)

Bus und Service AG (Chur Bus/ Engadin Bus)
L'azienda Stadtbus Bus und Service AG trasporta oltre 6 milioni di passeggeri all'anno con la sua moderna flotta di autobus nell'area urbana di Coira così come tra Thusis e Landquart.
Nella tratta tra Maloja e Zernetz, l'azienda gestisce inoltre l'Engadin Bus con oltre 2 milioni di passeggeri all'anno.

Busbetrieb Aarau AG (BBA)

Busbetriebe Aarau AG (BBA)
L'azienda Busbetriebe Aarau (BBA) collega Aarau, capitale del cantone, con l'intero agglomerato. L'azienda trasporta ogni anno circa otto milioni di passeggeri, prevalentemente pendolari e visitatori di vario genere, su 35 autobus ultramoderni per un totale di sette linee.

Busbetrieb Olten Gösgen Gäu (BOGG)

Busbetrieb Olten Gösgen Gäu (BOGG)
L'azienda Busbetriebe Olten Gösgen Gäu AG (BOGG) opera a Olten e nell'area limitrofa. La sua rete si articola su 12 linee tra Oensingen e Schönenwerd. La BOGG fa viaggiare circa 7 milioni di passeggeri all'anno.

Busbetrieb Solothurn und Umgebung (BSU)

Busbetrieb Solothurn und Umgebung (BSU)
L'azienda Busbetrieb Solothurn und Umgebung si serve di nove linee di autobus per far viaggiare circa 6,8 milioni di passeggeri all'anno a Soletta e nei dintorni. I 39 autobus di linea percorrono ogni anno circa 2,9 milioni di chilometri.

Busbetriebe Grenchen und Umgebung (BGU)

Busbetriebe Grenchen und Umgebung (BGU)
La BGU serve una rete di collegamenti lunga circa 61 chilometri nei comuni Arch, Bettlach, Büren a.A., Lengnau, Grenchen e Rüti bei Büren. A bordo dei 14 autobus di linea viaggiano ogni anno circa 2,15 milioni di passeggeri.

Busland AG Langnau Burgdorf (BLL/BLB)

Busland AG Langnau Burgdorf (BLL/BLB)
Nella Valle dell'Emme/Alta Argovia, l'azienda Busland AG coprono una rete lunga oltre 200 chilometri e composta da 18 linee. Con 36 autobus, l'azienda Busland AG accompagna giornalmente circa 10 000 persone al posto di lavoro o in stazione, da dove queste proseguono il loro viaggio in treno o autobus. L'esercizio degli autobus BLS è di responsabilità dell'azienda Busland AG con sede a Burgdorf, un'affiliata della BLS.

Chemins de fer du Jura (CJ)

Chemins de fer du Jura (CJ)
La società Chemins de fer du Jura gestisce numerosi servizi di trasporto per vari target e offre pertanto una gamma di posti di lavoro molto variegata – una realtà che si rivela molto vantaggiosa per le aziende, gli abitanti e i turisti dell’Arco Giurassiano.

FFS Cargo

FFS Cargo
FFS Cargo procura il 25 percento del traffico merci in Svizzera ed è quindi il numero uno nel trasporto merci svizzero.
Ogni giorno trasporta 202 000 tonnellate di merci sui binari.

Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi (FART)

Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi (FART)
La FART - Ferrovie Autolinee regionali Ticinesi SA - è una società di trasporti pubblici. La sua rete di trasporti include sia la Ferrovia delle Centovalli sia varie autolinee nel trasporto urbano e regionale, nella regione di Locarno e nelle relative valli. L'azienda trasporta ogni anno circa 3,9 milioni di persone. Oltre alla popolazione locale, anche tanti turisti ed escursionisti provenienti da tutta la Svizzera apprezzano la variegata offerta di trasporti nella regione locarnese.

Ferrovie Federali Svizzere FFS

Ferrovie Federali Svizzere FFS
Giornalmente oltre 1,2 milioni di passeggeri viaggiano con i treni delle FFS. Solo nella stazione centrale di Zurigo si spostano ogni giorno quasi mezzo milione di persone. Sulla rete ferroviaria di oltre 3200 chilometri circolano quotidianamente più di 10'000 treni. La più grande impresa di trasporto svizzera è per questo motivo la colonna portante del traffico in Svizzera

Gornergrat Bahn (GGB)

Ferrovia del Gornergrat (GGB)
Un indimenticabile viaggio con la ferrovia a cremagliera in sospensione più alta porta su i turisti da Zermatt, attraverso un paesaggio montano mozzafiato, a oltre 3000 metri, sul Gornergrat, con una vista sul Cervino, famoso nel mondo, e su altre 28 vette che superano i 4000 metri d'altezza.

Jungfrau Region

Jungfraubahn
La Jungfraubahn (JB) è conosciuta a livello mondiale. Il tragitto porta dalla piccola Scheidegg fino al Jungfraujoch - Top of Europe, che si trova a 3454 metri sopra il livello del mare in un mondo pieno di rocce, ghiaccio e neve. Il viaggio conduce alla stazione più alta d'Europa. La JB supera i 1400 metri d'altezza e trasporta oltre un milione di ospiti all'anno.
Wengernalpbahn
La Wengernalpbahn (WAB) collega Lauterbrunnen e Grindelwald con la piccola Scheidegg. Questa cremagliera continua è la più lunga al mondo. La WAB collega anche la località di Wengen ed oggi è un raccordo moderno della Jungfraubahn. Vengono trasportati circa 1.8 milioni di ospiti all'anno da tutto il mondo.
Bergbahn Lauterbrunnen-Mürren
La Bergbahn Lauterbrunnen-Mürren (BLM) collega Lauterbrunnen con la località di villeggiatura Mürren.
Una telecabina trasporta da Lauterbrunnen fino alla stazione a monte Grütschalp. Con la ferrovia con binario a scartamento ridotto gli ospiti possono ammirare il paesaggio mozzafiato fino al ristorante Winteregg oppure possono raggiungere Mürren.
Berner Oberland-Bahn
La Berner Oberland-Bahn (BOB) collega Interlaken Est con Grindelwald e Lauterbrunnen.
Tutte le composizioni di treni sono attrezzate di serie con tre vagoni con un pianale ribassato per i viaggiatori disabili. Queste ferrovie sono un raccordo importante e moderno per le tante attrazioni TOP nell'Oberland bernese.

L’Autolinea Mendrisiense SA (AMSA)

L’Autolinea Mendrisiense SA (AMSA)
L’Autolinea Mendrisiense SA (AMSA) è un’azienda del trasporto pubblico, che offre le proprie prestazioni per le linee urbane e regionali, nell’agglomerato del Mendrisiotto. Sin dagl'inizi AMSA offre pure il trasporto degli allievi delle scuole dell’infanzia, scuole elementari e medie di tutto il distretto. AMSA trasporta annualmente circa 1,5 MIO di passeggeri, per un totale di circa 1 MIO di Km/anno.

Matterhorn Gotthard Bahn / Zermatt Shuttle

Matterhorn Gotthard Bahn (MGBahn)
Collega i cantoni Grigioni, Uri e Vallese attraverso il massiccio del San Gottardo da Disentis/Göschenen a Zermatt. Uno dei più imponenti e variegati tratti ferroviari delle Alpi.
Shuttle Zermatt (Täsch – Zermatt)
L'unica navetta per gli ospiti che desiderano raggiungere Täsch/Zermatt. La prima impressione conta: sfruttate i nostri spazi pubblicitari nel treno navetta per i vostri esclusivi lanci sul mercato.

Moving Media Basel (MMB)

Moving Media Basel (BVB / BLT)
L'area metropolitana di Basilea è dotata di un'efficace rete di trasporto pubblico. Le due aziende di trasporto BVB e BLT trasportano complessivamente ogni giorno oltre 510 000 passeggeri nell'intero agglomerato urbano di Basilea, collegando il centro culturale ed economico della città ai più vicini agglomerati urbani e paesi esteri tramite una fitta rete ferroviaria. I tram e gli autobus verdi e gialli sono ormai parte integrante dell'immagine della città di Basilea.

PostAuto Schweiz AG

AutoPostale Svizzera SA
AutoPostale Svizzera fa viaggiare circa 145 milioni di passeggeri all'anno. Grazie all'ampia copertura nazionale del servizio pubblico nel settore dei trasporti, sia nelle aree urbane, negli agglomerati e soprattutto nelle zone rurali, gli autopostali raggiungono una vasta popolazione in tutte le regioni linguistiche. Il corno a tre suoni e gli autopostali gialli, i suoi simboli, sono parte integrante dell'identità culturale svizzera.

Reg. Verkehrsbetriebe Baden-Wettingen AG (RVBW)

Regionale Verkehrsbetriebe Baden-Wettingen AG (RVBW)
La Regionale Verkehrsbetriebe Baden-Wettingen (RVBW) è un'azienda di autolinee regionale di diritto pubblico che opera nel trasporto pubblico nel Cantone Argovia e serve un territorio a elevata densità abitativa nel distretto di Baden, da Spreitenbach a Untersiggenthal. Una moderna flotta di autobus trasporta ogni giorno oltre 50 000 passeggeri in sicurezza e nel rispetto dell'ambiente.

Regiobus AG Gossau (REGO)

Regiobus AG Gossau (REGO)
Gli autobus della Regiobus AG fanno viaggiare circa 5,4 milioni di passeggeri all'anno nell'area Gossau SG – Herisau AR – San Gallo così come tra Uzwil e Wil SG. Con i mezzi di trasporto pubblici è possibile raggiungere da Gossau non solo il Walter Zoo, una meta del tempo libero molto apprezzata, ma anche i paesi di Arnegg e Andwil così come, da Herisau, i centri Abtwil e Schwellbrunn.

Regionalbus Lenzburg AG (RBL)

Regionalbus Lenzburg AG (RBL)
Die Regionalbus Lenzburg AG (RBL) verbindet die umliegenden Gemeinden mit dem Bahnhof und der Stadt Lenzburg. Mit modernen Bussen, 11 Linien und einer Betriebslänge von 92 Kilometern, bringt der RBL jährlich rund 3 Millionen Fahrgäste an ihr Ziel.

Région Riviera - Chablais (TPC)

Région Riviera - Chablais (TPC)
I mezzi di trasporto dell'azienda TPC rappresentano il trattino d’unione fra due cantoni: collegano 23 comuni e servono l’intera regione, adattando ininterrottamente la propria offerta alle esigenze della popolazione.
I comuni riconoscono il valore di un sistema di trasporto pubblico interessante e rispettoso dei principi di sviluppo sostenibile, nonostante i costi che ne derivano. E per questo approvano gli importanti investimenti, necessari per modernizzare le varie linee.

RheintalBus Wilmobil Sarganserland

Wilmobil/ Rheintal Bus / Bus Sarganserland Werdenberg (WILMOBIL / RTB / BSW)
Le vetture di Bus Ostschweiz AG conducono a destinazione ogni giorno 23 000 passeggeri tra il Lago di Costanza e il Lago di Walenstadt, nonché nella regione di Wil. BUS Ostschweiz AG si compone dei marchi WilMobil, RTB Rheintal Bus e BUS Sarganserland Werdenberg.

Rottal Auto AG (ARAG)

Rottal Auto AG (ARAG)
La rete di linee dell'azienda Rottal Auto AG si estende nelle regioni di Lucerna, Wolhusen, Willisau, Sursee fino a Ruswil.
I 22 moderni autobus della Rottal Auto AG trasportano ogni anno 2,2 milioni di passeggeri e percorrono l'equivalente in chilometri di 45 giri attorno alla Terra.

S-Bahn Bern (BLS)

S-Bahn Bern (BLS)
La BLS è una delle maggiori aziende di trasporto della Svizzera. L'impresa gestisce la S-Bahn di Berna e le linee occidentali della S-Bahn della Svizzera Centrale nella Valle dell'Emme, nel Giura, nel Seeland, nella Valle della Simme fino a Interlaken così come la linea di montagna del Lötschberg.
Nella Valle dell'Emme, la BLS gestisce 18 linee di autobus con la sua affiliata Busland AG. Sull'intera rete che si estende su circa 700 km di rotaia e strada vengono trasportati ogni anno oltre 60 milioni di persone.

SOB Regionalzug / Voralpen-Express

SOB Regionalzug / SOB Voralpen-Express (SOB Reg / SOB VE)
Schweizerische Südostbahn AG effettua trasporti nei cantoni San Gallo, Appenzello Esterno, Zurigo, Svitto, Zugo e Lucerna. SOB trasporta all'anno oltre 13 milioni di viaggiatori e percorre oltre 5,7 milioni di chilometri.
Voralpen-Express di Schweizerischen Südostbahn AG, collegando Lucerna e San Gallo, offre un'interessante connessione tra la Svizzera centrale e orientale. Numerosi turisti internazionali ed escursionisti sfruttano i pratici collegamenti tra le località turistiche della Svizzera centrale e orientale.

STI Bus AG

STI Bus AG
Da oltre 100 anni, la Verkehrsbetriebe STI trasporta i suoi passeggeri nella regione di Thun in tutte le stagioni, con qualsiasi condizione meteorologica, dalla mattina presto fino a tarda notte. Gli autobus della sua flotta percorrono ogni anno oltre 5 milioni di chilometri.

Stadtbus Kreuzlingen (SBK)

Stadtbus Kreuzlingen
Con 8 autobus standard, lo Stadtbus Kreuzlingen percorre ogni anno circa 500 000 km su tre linee cittadine e una regionale. Trasporta dal lunedì al sabato con cadenza di 45 minuti e la domenica con cadenza di mezz'ora circa 1 100 000 passeggeri all'anno.

Stadtbus Winterthur (SBWI)

Stadtbus Winterthur (SBWI)
Con una flotta di oltre 90 vetture, la Stadtbus Winterthur trasporta ogni anno 27 milioni di passeggeri in tutti i quartieri di Winterthur e nei comuni vicini. L'azienda aderisce alla Comunità dei trasporti di Zurigo (ZVV), la più grande nel suo settore a livello nazionale.

TP Vevey-Montreux-Chillon-Villeneuve (VMCV)

Transports publics Vevey-Montreux-Chillon-Villeneuve (VMCV)
La VMCV assicura un'efficiente rete di trasporti pubblici nelle regioni di Montreux, Vevey e Villeneuve sulla riviera del Lago Lemano. Con 12 linee di autobus e circa 400 fermate garantisce una solida copertura di trasporti urbani e regionali, di cui si servono oltre 192 000 passeggeri a settimana.

TP de la région de Nyon (TPN)

Transports publics de la région de Nyon (TPN)
L’azienda dei Trasporti pubblici di Nyon è a servizio dell’intera regione e costituisce per il distretto di Nyon un partner essenziale nel campo della mobilità.Da Gland a Coppet, passando da Divonne-les-Bains, Gex, Gingins o Prangins, i mezzi TPN raggiungono tutti gli angoli del distretto di Nyon e dintorni. Ogni località è servita giornalmente a frequenza regolare.

TR de la région Morges Bière Cossonay (MBC)

Transports de la région Morges Bière Cossonay (MBC)
Per assicurare la mobilità nella propria regione, l’azienda MBC collega 52 località dell'agglomerato di Morges e offre agli utenti una rete di trasporti pubblici multimodale fatta di autobus, treno e funicolare, con l’aggiunta di linee complementari. Su una rete di 202 km circolano ogni anno 5 milioni di viaggiatori per motivi di lavoro, scuola e tempo libero.

TRAVYS - TP Yverdon-les-Bains-Grandson (TPYG)

TRAVYS - Transports publics Yverdon-les-Bains-Grandson (TPYG)
Fedele ai valori di prossimità e qualità che le appartengono fin dalla sua fondazione nel 2001, la TRAVYS si sforza per potenziare i propri servizi e rispondere alle attese dei quattro milioni di viaggiatori che circolano quotidianamente sulla sua rete.

Transports Publics Neuchâtelois (TransN)

Transports Publics Neuchâtelois (TransN)
L'azienda dei trasporti pubblici Transports Publics Neuchâtelois S.A. si occupa dell’esercizio della rete dei trasporti ferroviari e stradali nel cantone di Neuchâtel. Conta attualmente 480 collaboratori con i quali assicura un servizio impeccabile in tutto il cantone di Neuchâtel per 365 giorni all’anno.

Transports publics fribourgeois (TPF)

Transports publics fribourgeois régionaux (TPF)
La società TPF è un’azienda multimodale che gestisce le reti degli agglomerati di Friburgo e Bulle, una rete ferroviaria a scartamento ridotto e scartamento normale, una rete di linee di autobus regionali nonché una funicolare. I trasporti pubblici di Friburgo TPF servono 127 dei 163 comuni del cantone di Friburgo. Oltre i confini cantonali, i mezzi TPF servono anche 16 comuni vodesi, 5 bernesi e 3 neocastellani. La rete comprende 66 linee per un totale di 1303.6 chilometri (1127.3 km su strada e 176.3 km su rotaia).

Transports publics lausannois (TL)

Transports publics lausannois (TL)
La società tl (azienda di trasporti pubblici di Losanna e regione) serve giornalmente la popolazione di tutto l’agglomerato urbano di Losanna, vale a dire quasi 300 000 viaggiatori, su 38 linee di autobus e metropolitana. I 1150 collaboratori gestiscono la flotta dei veicoli stradali e ferroviari dell’azienda, in transito su una rete di 260 km.

Trasporti Pubblici Luganesi SA (TPL)

Trasporti Pubblici Luganesi SA (TPL)
La TPL - Trasporti Pubblici Luganesi SA è attiva nella regione di Lugano trasportando annualmente oltre 12 Mio di passeggeri con le sue 15 linee che, oltre a ricoprire il centro città, raggiungono anche le zone periferiche, percorrendo 2,5 Mio di km all’anno con un parco veicoli che conta 70 vetture.

Verkehrsbetrieb Davos (VBD)

Verkehrsbetrieb Davos (VBD)
La Verkehrsbetrieb Davos ha il compito di gestire, oltre al trasporto urbano a Davos, anche il trasporto locale nelle valli laterali di Sertig, Dischma e Monstein. L'azienda fa viaggiare ogni anno circa 4,5 milioni di passeggeri. A rappresentare una sfida per la VBD sono le forti oscillazioni stagionali in concomitanza con la Coppa Spengler o il Forum economico mondiale (FEM).

Verkehrsbetriebe Biel (VB)

Verkehrsbetriebe Biel (VB)
La Verkehrsbetriebe Biel è un'azienda autonoma della città di Bienne dal 2001. Accompagna ogni giorno oltre 47 000 passeggeri alle destinazioni desiderate in modo sicuro, rapido ed ecologico.

Verkehrsbetriebe Glattal AG (VBG)

Verkehrsbetriebe Glattal AG (VBG)
L'azienda Verkehrsbetriebe Glattal AG (VBG) si occupa del trasporto pubblico locale a nord di Zurigo, ovvero nella Valle della Glatt, nella regione aeroportuale, nella Valle della Furt e nell'area Effretikon/Volketswil. La VBG trasporta ogni anno oltre 30 milioni di passeggeri a bordo dei suoi autobus e tram.

Verkehrsbetriebe Luzern AG (VBL)

Verkehrsbetriebe Luzern AG (VBL)
La Verkehrsbetriebe Luzern AG è la principale azienda di trasporto pubblico nella città e nell'agglomerato di Lucerna. I suoi servizi vengono utilizzati ogni anno da oltre 46 milioni di persone.

Verkehrsbetriebe Schaffhausen (VBSH)

Verkehrsbetriebe Schaffhausen (VBSH)
Le Imprese di trasporto regionali di Sciaffusa RVSH «SchaffhausenBus» rendono accessibile la regione del Canton Sciaffusa; con 8 linee sono complessivamente serviti 22 comuni. I 27 bus, di cui 7 articolati, percorrono annualmente oltre 2 Mio di Km trasportando 2.3 Mio di passeggeri.

Verkehrsbetriebe St. Gallen (VBSG)

Verkehrsbetriebe St. Gallen (VBSG)
Su 11 linee di filobus e autobus, l'azienda urbana Verkehrsbetriebe St. Gallen (VBSG) trasporta oltre 73 000 passeggeri a settimana. All'interno di una fitta rete dotata di 300 fermate, l'azienda permette così di raggiungere comodamente tutte le destinazioni nelle aree abitate di San Gallo e dintorni.

Verkehrsbetriebe Zürichsee / Oberland (VZO)

Verkehrsbetriebe Zürichsee und Oberland (VZO)
La rete della Verkehrsbetriebe Zürichsee und Oberland VZO garantisce collegamenti con mezzi di trasporto pubblici su un'area di circa 250 chilometri quadrati nell'Oberland zurighese, sulla sponda destra del Lago di Zurigo e a Rapperswil-Jona. 65 000 passeggeri utilizzano ogni giorno questi pratici collegamenti e apprezzano le ottime coincidenze con la rete regionale della S-Bahn di Zurigo.

Zentralbahn AG Regio (zb R)

Zentralbahn AG Regio (zb R)
La Zentralbahn collega i Cantoni Lucerna, Nidvaldo, Obvaldo e Berna attraverso una delle più belle tratte ferroviarie della Svizzera che si sviluppa tra Lucerna-Interlaken ed Engelberg. A bordo della Zentralbahn viaggiano più di 9 milioni di persone all'anno, tra cui molti turisti, escursionisti e visitatori di vario genere.

Zugerland Verkehrsbetriebe AG (ZVB)

Zugerland Verkehrsbetriebe AG (ZVB)
L'azienda Zugerland Verkehrsbetriebe AG (ZVB) offre i suoi servizi di trasporto alla popolazione della città e del Cantone Zugo così come delle regioni limitrofe. Nei giorni lavorativi, in media sono 75 000 i passeggeri che usufruiscono dei suoi servizi.